Corso Civil 3D: Organizzazione didattica
Durata complessiva del corso
La durata complessiva del corso è di 48 ore
Numero di lezioni
Il corso è composto da 12 lezioni ognuna della durata di 4 ore
Docente
Istruttore Autodesk® Approved Instructor, garanzia di estrema professionalità nel sistema formativo adottato
Certificato di frequenza
MICROGRAPH rilascerà al termine del corso un attestato di frequenza ufficiale Autodesk®, numerato e riconosciuto a livello internazionale, che certifica la frequenza di un corso tenuto secondo i criteri stabiliti da Autodesk®
Durata e svolgimento delle lezioni
Ciascuna lezione ha la durata di 4 ore organizzate in seminariteorico-applicativi. Nella prima parte della lezione vengono presentate le metodologie e le attività operative necessarie ad affrontare gli argomenti trattati, nella seconda parte della sessione i discentiverificano l’applicazione di quanto presentato. Alcune sessioni di lavoro sono interamente dedicate alle esercitazioni: prove di simulazione basate su esercizi complessi riepilogativi degli argomenti trattati.
Aule
Computer in rete con monitor LCD
Materiale didattico
Dispense, esercitazioni guidate, materiale esplicativo delle lezioni in Cloud, possibilità di effettuare il corso in modo individuale, con programma personalizzato e presso la sede del cliente
Corso certificato Autodesk®
MICROGRAPH Technology è un Autodesk Training Center®, una struttura di formazione di altissimo livello. Tutti i nostri corsi sono ufficialmente certificati da Autodesk®: per ogni modulo formativo viene rilasciato un attestato ufficiale Autodesk®, numerato e con validità internazionale attestata direttamente dalla casa madre. In ogni corso MICROGRAPH c’è solo il meglio del meglio.
Obiettivi del corso Civil 3D
Il corso di Autodesk Civil 3D si propone di fornire gli strumenti necessari ai progettisti, che si occupano di infrastrutture e trasporti, con un approccio innovativo alla progettazione. I partecipanti saranno alla fine in grado di apprendere, tramite Civil 3D, le informazioni generali sull’elaborazione di superfici tridimensionali, tracciati planimetrici, profili longitudinali, sezioni tipo e sezioni trasversali, calcolo volumi, report, tabelle, computo materiali, produzione di tavole. Il corso è supportato da esercitazioni pratiche che permettono ai partecipanti di applicare immediatamente le conoscenze apprese.
Programma del corso Civil 3D
Le basi
- L’interfaccia utente;
- I template di Civil 3D – Il Country Kit italiano;
- Oggetti Civil 3D e la scheda della barra multifunzione contestuale.
Punti
- Creazione di punti cogo;
- Importazione di punti;
- Editing dei punti “le schede prospetto e panorama”;
- I gruppi di punti;
- Tabelle dei punti;
- Proprietà definite dall’utente.
Superfici
- Creazione di superfici;
- Aggiunta di linee di discontinuità, contorni, oggetti carta, Superficie da LandXML, file DEM, dati GIS;
- Proprietà e modifica delle superfici;
- Etichette e tabelle delle superfici;
- Superfici da nuvole di punti con ReCap.
Tracciati planimetrici
- Stili dei tracciati;
- Creazione di un tracciato da linea, arco o polilinea;
- Strumenti di creazione tracciato;
- Progettare tracciati con criteri e controlli;
- Editing geometrico del tracciato;
- Proprietà dei tracciati;
- Etichette e tabelle dei tracciati.
Profili e viste profilo
- Campionamento della superficie;
- Strumenti di creazione profilo e livellette di progetto;
- Proprietà e stili del profilo;
- Creazione ed editazione delle viste profilo;
- Proprietà delle viste profilo;
- Editing dei profili;
- Etichette dei profili e delle viste profilo;
- Set di etichette profili e finche.
Sottoassiemi e sezioni tipo
- La tavolozza degli strumenti;
- Costruire e modificare le sezioni tipo stradali;
- Lavorare con le scarpate;
- Assiemi complessi e componenti condizionali;
- Scostamenti sezione tipo.
Modellatori
- I componenti del modellatore;
- Frequenze e obiettivi;
- Utilizzo degli obiettivi di tipo tracciato, profilo, linea caratteristica e 3Dpoli;
- Linee caratteristiche del modellatore;
- Modifica delle sezioni;
- Creare superfici da modellatore;
- L’aggiunta di contorni e barbette alla superficie da modellatore;
- Intersezioni e rotatorie;
- Calcolo volumi.
Sezioni e viste sezioni
- Workflow per la creazione delle linee di sezione;
- Modifica del gruppo di linee di sezione;
- Campionamento di nuove fonti;
- Creazione di viste di sezione singole e multiple;
- Calcolo volumi e materiali con il metodo delle sezioni ragguagliate;
- Creazione di tabelle report sui volumi;
- La valutazione delle quantità;
- Etichette e finche nelle sezioni trasversali;
- Diagramma dei movimenti terra;
- Diagrammi di velocità e visibilità.
Informazioni sulla sopraelevazione
- Dati di sopraelevazione;
- Gestione della sopraelevazione per le singole curve;
- Viste di sopraelevazione.
Scarpate
- Lavorare con le linee caratteristiche;
- Modifica delle linee caratteristiche;
- Oggetti scarpata “i gruppi di scarpate”;
- Creazione di scarpate “i criteri di costruzione scarpate”.
Produzione degli elaborati planimetrici
- Riquadri di visualizzazione e linee di corrispondenza
- Creazione delle viste planimetriche ed altimetriche
- Creazione di fogli di sezione
Collegamenti ai dati
- Impostare una cartella di lavoro e una cartella dati;
- Creazione dei collegamenti;
- Creare un riferimento ai dati collegati;
- Aggiornamento dei riferimenti.