• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Logo Micrograph Technology

Micrograph Technology

Centro di Formazione Autodesk - BIM

  • Home
  • Corsi
  • Servizi
  • Press
  • Chi siamo
  • Contatta Micrograph
  • Show Search
Hide Search

Corso Revit MEP

MICROGRAPH È PARTNER AUTODESK® PER LA FORMAZIONE E CENTRO DI CERTIFICAZIONE UFFICIALE AUTODESK®

iscriviti
contattaci


Corso Revit MEP: Organizzazione didattica

Durata complessiva del corso

La durata complessiva del corso è di 48 ore

Numero di lezioni

Il corso è composto da 12 lezioni ognuna della durata di 4 ore

Docente

Istruttore Autodesk® Approved Instructor, garanzia di estrema professionalità nel sistema formativo adottato

Certificato di frequenza

MICROGRAPH rilascerà al termine del corso un attestato di frequenza ufficiale Autodesk®, numerato e riconosciuto a livello internazionale, che certifica la frequenza di un corso tenuto secondo i criteri stabiliti da Autodesk®

Durata e svolgimento delle lezioni

Ciascuna lezione ha la durata di 4 ore organizzate in seminariteorico-applicativi. Nella prima parte della lezione vengono presentate le metodologie e le attività operative necessarie ad affrontare gli argomenti trattati, nella seconda parte della sessione i discentiverificano l’applicazione di quanto presentato. Alcune sessioni di lavoro sono interamente dedicate alle esercitazioni: prove di simulazione basate su esercizi complessi riepilogativi degli argomenti trattati.

Aule

Computer in rete con monitor LCD

Materiale didattico

Dispense, esercitazioni guidate, materiale esplicativo delle lezioni in Cloud, possibilità di effettuare il corso in modo individuale, con programma personalizzato e presso la sede del cliente

Corso certificato Autodesk®

MICROGRAPH Technology è un Autodesk Training Center®, una struttura di formazione di altissimo livello. Tutti i nostri corsi sono ufficialmente certificati da Autodesk®: per ogni modulo formativo viene rilasciato un attestato ufficiale Autodesk®, numerato e con validità internazionale attestata direttamente dalla casa madre. In ogni corso MICROGRAPH c’è solo il meglio del meglio.

Argomenti del corso Revit MEP

Il corso di Revit MEP (Mechanical-Electrical-Plumbing) si propone di fornire gli strumenti necessari per una gestione di un progetto impiantistico completo. Partendo dalle nozioni di base, i partecipanti affronteranno tutti gli argomenti utili per la creazione di un modello tridimensionale dell’edificio composto da elementi architettonici ed impiantistici standard e personalizzati. Verranno inoltre fornite le nozioni necessarie perla gestione dell’intera documentazione di progetto. La comprensione del meccanismo di funzionamento del database di progetto e delle viste, permetterà all’utente di compilare, in modo semplice e immediato, tavole complesse con differenti rappresentazioni del modello e di ottenere abachi calcolati automaticamente per i computi e l’estrapolazione dati per le verifiche.
Cenni preliminari e basi di Revit MEP

Differenza tra Revit MEP e gli altri software CAD; il ruolo di Revit MEP nel progetto BIM; relazioni e vincoli tra gli oggetti; il concetto delle Famiglie; interfaccia grafica e funzionamento dei comandi. Comandi di base per il disegno e la modifica degli elementi.

Creazione degli elementi di base

Creazione dei Livelli; inserimento di Muri, Porte, Finestre, Solai; creazione di un edificio multipiano e copia degli elementi nei livelli.

Personalizzazioni e grafica degli elementi di base

Definizione dei materiali per gli elementi architettonici; Creazione di Muri personalizzati; Creazione di Solai e Tetti. Caricamento di famiglie personalizzate di Porte e Finestre. Creazione di Controsoffitti e facciate continue.

Elementi MEP

Creazione di tubature, canali, apparecchiature, terminali, accessori, elementi speciali, spazi e e zone. Dimensionamento degli impianti.
Personalizzazione famiglie MEP
Concetti legati alla personalizzazione delle Famiglie parametriche; creazione di elementi MEP personalizzati; uso di elementi MEP personalizzati nel progetto.

Etichette (Tag)

Uso avanzato delle funzioni di etichettatura, applicazione delle etichettature all’impianto MEP, personalizzazione delle etichette.
Documentazione del progetto
Quotatura delle piante; creazione di Prospetti e Sezioni, personalizzazione della visualizzazione per Prospetti e Sezioni; creazione di etichette e note chiave. Creazione di dettagli costruttivi e personalizzazione famiglie di documentazione.

Programma del corso Revit MEP

Introduzione
  • Avvio di Revit;
  • Avvio di Revit per la prima volta;
  • Apertura di un file di progetto;
  • Identificare i componenti dell’interfaccia utente;
  • Gestione componenti dell’interfaccia utente;
  • Impariamo a conoscere la Barra Multifunzione;
  • Personalizzazione dell’interfaccia utente;
  • La barra di accesso rapido;
  • La barra delle opzioni;
  • La barra degli strumenti InfoCenter;
  • Revit Store App;
  • Comprendere del Browser di progetto;
  • La tavolozza Proprietà;
  • Il Selettore del tipo;
  • La barra di stato;
  • L’area di disegno;
  • La comprensione dei controlli della Vista;
  • La barra di navigazione;
  • Il ViewCube;
  • SteeringWheels;
  • La finestra di dialogo delle Opzioni;
  • La gestione dei file e Posizione del file template;
  • Gestione delle Risorse;
  • Avvio di un nuovo progetto;
  • Unità di misura e Snaps;
  • Utilizzo del mouse;
  • Utilizzo della tastiera;
  • Personalizzazione delle scorciatoie da tastiera;
  • Gestione delle Finestre;
  • Salvataggio e chiusura di File;
  • Chiusura dell’applicazione.
Cenni preliminari e basi di Autodesk Revit
  • Introduzione al B.I.M. (Building Information Modeling);
  • Differenza tra BIM e CAD;
  • Gerarchia degli Elementi di Revit;
  • Comprendere l’associatività bidirezionale;
  • Relazioni e Vincoli tra gli Elementi;
  • Concetto Famiglie;
  • Famiglie di sistema, Famiglie caricabili, Famiglie locali;
  • Posizionare Elementi;
  • Disegnare Elementi;
  • Inserire Elementi dal Browser di progetto;
  • Caricare Famiglie e usare il catalogo di Tipi;
  • Lavorare con le diverse versioni di Revit.
Strumenti di Modifica
  • Selezione di oggetti;
  • Modifica delle impostazioni di selezione;
  • Salvataggio set di selezione;
  • Copiare e spostare gli oggetti;
  • Rotazione degli oggetti;
  • Creazione di serie lineari;
  • Creazione di serie radiali;
  • Scalare oggetti;
  • Specchiare oggetti;
  • Uso della Clipboard per Copia e Incolla;
  • Dividere gli oggetti;
  • Copia Proprietà del Tipo e Crea simile;
  • Allineamento oggetti;
  • Taglio ed estensione oggetti;
  • Blocca (Pinning) oggetti;
  • Cancellare oggetti;
  • Taglio e unione geometria;
  • Dividere la faccia di un elemento;
  • Applicazione di materiali con Dipingi;
  • Distanza;
  • Capire Elemento ID;
  • Comprendere i messaggi di avviso.
Fondamenti di disegno
  • Creare e modificare i livelli;
  • Creare e modificare le griglie;
  • Creare e modificare le griglie multi-segmento;
  • Controllo visibilità dei riferimenti;
  • Limitare visibilità dei Riferimenti Utilizzando caselle di Scope;
  • Impostazione e Visualizzazione del piano di lavoro attivo;
  • Gestione dei Piani di riferimento;
  • Disegnare in modo preciso;
  • Utilizzo degli snap ad oggetto.
Vani e Zone
  • Capire i Vani;
  • Inserire i Vani;
  • Comprendere i vincoli dei Vani;
  • Posizionamento automatico dei Vani;
  • Posizionare i separatori;
  • Rinominare i Vani;
  • Comprendere le zone HVAC;
  • Creazione di zone HVAC;
  • Specifica delle informazioni sull’aria esterna;
  • Collegamento di un modello architettonico.
Analisi
  • Comprensione delle impostazioni energetiche;
  • Comprensione delle impostazioni energetiche avanzate;
  • Lavorare con i modelli analitici dell’energia;
  • Esecuzione di simulazioni energetiche;
  • Revisione dei risultati della simulazione energetica;
  • Calcolo dei carichi di riscaldamento e raffreddamento.
HVAC Airside
  • Aggiunta di attrezzature meccaniche;
  • Collocazione dei terminali dell’aria;
  • Collocazione dei terminali dell’aria sui condotti;
  • Creazione di sistemi condotti;
  • Dividere i sistemi di condotti;
  • Lavorare con i sistemi di condotti;
  • Comprendere le impostazioni del condotto;
  • Modellazione di condutture;
  • Collocazione di segnaposti per condotti;
  • Definizione delle preferenze di routing del condotto;
  • Generazione di layout del condotto;
  • Ridimensionamento della canalizzazione;
  • Comprensione del metodo di perdita aerea;
  • Aggiunta di accessori per canali;
  • Modifica di condutture e raccordi;
  • Aggiunta di isolamento del condotto;
  • Analizzando i sistemi di condotti;
  • Controllo dei sistemi di canali;
  • Creazione di report di perdita di pressione del condotto;
  • Comprensione della programmazione Airside HVAC;
  • Comprendere i tag Airside HVAC.
Tubazioni
  • Comprensione delle impostazioni del tubo;
  • Modellazione di tubazioni;
  • Posizionamento dei segnaposto dei tubi;
  • Definizione delle preferenze di instradamento del tubo;
  • Aggiunta di accessori per tubi;
  • Modifica di tubazioni e raccordi;
  • Aggiunta di isolamento del tubo;
  • Creazione di pipe parallele;
  • Modellazione di tubi inclinati;
  • Lavorare con i sistemi di tubazioni.
Condutture HVAC
  • Creazione di sistemi di tubazioni;
  • Generazione di layout di tubi;
  • Tubo di dimensionamento;
  • Analizzando i sistemi di tubazioni;
  • Controllo dei sistemi di tubazioni;
  • Creazione di report di perdita di pressione del tubo;
  • Comprensione dei tag di tubazioni HVAC.
Impianto Idraulico
  • Aggiunta di impianti idraulici;
  • Utilizzo di Copia e monitor per impianti idraulici;
  • Collocazione dei connettori per tubi;
  • Creazione di sistemi di tubazioni idraulici;
  • Divisione dei sistemi di tubazioni;
  • Creazione di tipi di sistema di tubazioni;
  • Lavorare con i componenti di tubazioni;
  • Stendere i sistemi idraulici;
  • Creazione di riser e viste sotto il livello;
  • Comprensione della programmazione idraulica;
  • Comprendere i tag idraulici.
Impianto Elettrico
  • Comprendere le impostazioni elettriche;
  • Specificare i fattori di domanda e caricare le classificazioni;
  • Informazioni sulle impostazioni della canalina e del conduit;
  • Modellizzazione di passerelle portacavi;
  • Conduit di modellazione;
  • Creazione di conduit paralleli;
  • Aggiunta di dispositivi elettrici;
  • Creazione di sistemi a bassa tensione.
Energia
  • Aggiunta di apparecchiature elettriche;
  • Specifica del sistema di distribuzione per apparecchiature elettriche;
  • Posizionamento di apparecchi elettrici;
  • Creazione di circuiti;
  • Comprensione delle impostazioni di cablaggio;
  • Circuiti di cablaggio;
  • Collegamento di apparecchiature meccaniche e altri carichi di potenza;
  • Controllo dei circuiti;
  • Creazione di pianificazioni del pannello;
  • Creazione di un modello di pianificazione del pannello.
Illuminazione
  • Comprendere i dispositivi di illuminazione e i dati fotometrici;
  • Posizionamento di apparecchi di illuminazione;
  • Utilizzo di Copia e Monitor per apparecchi di illuminazione;
  • Aggiunta di interruttori di illuminazione;
  • Creazione di un sistema di commutazione;
  • Alimentazione di sistemi di illuminazione;
  • Analizzando i sistemi di illuminazione;
  • Comprensione della programmazione dell’illuminazione;
  • Comprendere i tag di illuminazione.
Parametri
  • Capire i parametri;
  • Creazione di parametri di progetto;
  • Modifica dei parametri del progetto;
  • Informazioni sui file di parametri condivisi;
  • Creazione di un file di parametri condivisi;
  • Creazione di parametri condivisi;
  • Utilizzo dei parametri condivisi nei progetti;
  • Aggiunta di parametri condivisi ai tag;
  • Comprensione dei parametri globali;
  • Creazione di parametri globali;
  • Associazione dei parametri globali;
  • Etichettatura delle quote con parametri globali;
  • Utilizzo dei parametri globali come parametri di report;
  • Lavorare con le informazioni sul codice assembly Uniformat;
  • Lavorare con OmniClass Number Information.
Abachi
  • Comprendere degli Abachi;
  • Lavorare con gli Abachi;
  • Creazione di un Abaco e specificare i campi;
  • Campi Aree e informazioni sul progetto;
  • Aggiunta di formule di valori calcolati;
  • Aggiunta di percentuali di valore calcolato;
  • Combinazione di parametri;
  • Filtro;
  • Ordinare e Raggruppare Abachi;
  • Nascondere e scoprire le colonne;
  • Raggruppamento delle intestazioni;
  • Formattazione di intestazioni e dati;
  • Calcolo e visualizzazione dei totali;
  • Calcolo dei valori minimi e massimi;
  • Aggiunta della formattazione condizionale;
  • Regolazione della sezione del titolo;
  • Aggiunta di ulteriori informazioni al titolo;
  • Modifica dell’aspetto;
  • Utilizzare Key Schedules;
  • Comprendere i modelli di visualizzazione;
  • Creazione di un modello di visualizzazione per l’aspetto degli Abachi;
  • Creazione di modelli di visualizzazione;
  • Inserimento di un Abaco nella tavola;
  • Lavorare con schede locali, vani ed area;
  • Lavorare con schede materiali;
  • Importazione ed esportazione di viste Abaco.
Annotazioni
  • Lavorare con lo strumento Testo;
  • Aggiungere simboli al testo;
  • Controllo ortografico in una vista;
  • Trova e sostituisci nel testo;
  • Setup Nota Chiave;
  • Creare Nota chiave;
  • Creare Legenda Nota Chiave;
  • Lavorare con Simboli e Blocco Annotazioni;
  • Lavorare con Legende;
  • Gestire Frecce.
Quote e Vincoli
  • Concetto di Quote e Vincoli;
  • Usare le quote temporanee;
  • Setup quote temporanee;
  • Lavorare con le quote;
  • Modificare le quote;
  • Modificare la grafica delle quote;
  • Modificare aspetto testo delle quote;
  • Creare e Modificare Stile di quota;
  • Bloccare le quote;
  • Vincolo di uguaglianza;
  • Gestire unità di misura nelle quote;
  • Quotare muri interi;
  • Quota altimetrica;
  • Coordinata punto;
  • Inclinazione in un punto.
Dettagli costruttivi
  • Concetto di Dettagli costruttivi;
  • Caricare e posizionare Componenti di Dettaglio;
  • Componenti di dettaglio ripetuto;
  • Creare Linee di dettaglio;
  • Specificare Ordine di visualizzazione;
  • Mostrare Linee Nascoste in un dettaglio;
  • Modificare Profilo di Taglio di un elemento Modello;
  • Impostare stili di linea;
  • Creare Regione Copertura;
  • Creare Regione Mascheratura;
  • Creare Isolamento;
  • Posizione Annotazione in viste dettaglio;
  • Gruppi di Dettaglio;
  • Salvare Viste in un File;
  • Inserire Viste e Elementi 2D da un File;
  • Creare Testo Modello e Linee Modello;
  • Stili di Visualizzazione;
  • Lavorare con Stili di Visualizzazione;
  • Scala vista e Livello di Dettaglio;
  • Intervallo di visualizzazione;
  • Comprendere Disciplina;
  • Comprendere Modelli di Vista;
  • Creare Modelli di vista;
  • Applicare e assegnare Modelli di Vista;
  • Creare Tipi di Vista;
  • Stili oggetti;
  • Visibilità e sostituzione grafica;
  • Creare Elementi e sostituzione categoria nella vista;
  • Creare Filtro sostituzioni;
  • Usare Nascondi e isola Elementi temporaneamente;
  • Usare Proprietà Vista temporanea;
  • Regioni di Taglio;
  • Creare una Regione di taglio non rettangolare;
  • Comprendere Annotazione regione di taglio;
  • Personalizzare dettaglio basso le Famiglie di Sistema;
  • Opzioni grafiche.
Viste e Tavole
  • Creare viste di pavimenti e controsoffitto;
  • Creare una regione di pianta;
  • Creare un Prospetto;
  • Creare una Sezione;
  • Creare Prospetto Telaio;
  • Cambiare i simboli di Prospetto;
  • Segmentazione di Sezioni e Prospetti;
  • Gestire vista di dettaglio;
  • Gestire vista di disegno;
  • Gestire riquadro di definizione;
  • Duplicare Viste.
Stampa del progetto
  • Introduzione alla stampa in Revit;
  • Gestione del setup di stampa;
  • Stampa in PDF.
Gestire progetto
  • Gestire informazione del Progetto;
  • Capire come localizzare il sito del progetto;
  • Specificare un posizione del progetto;
  • Comprendere Sistema di coordinate;
  • Lavorare con il Sistema di coordinate;
  • Riposizionare un progetto;
  • Ruotare Nord Reale;
  • Ruotare Nord di Progetto;
  • Specchiare un Progetto.
Gestire impostazioni
  • Comprendere Retini Modello e Disegno;
  • Gestire i Retini;
  • Gestire Materiali e Libreria Materiali;
  • Gestire Proprietà Materiali;
  • Gestire Stili di Linea;
  • Gestire Spessori di Linea;
  • Gestire i modelli di Linea;
  • Gestire sostituisci grafica;
  • Codice Assieme.
Le fasi
  • Introduzione alle Fasi;
  • Comprendere le Fasi;
  • Gestire le Fasi;
  • Comprendere Filtro delle Fasi e sostituzione grafica;
  • Assegnare Fasi e Filtro delle Fasi ad una vista;
  • Comprendere l’impatto delle Fasi sulla documentazione;
  • Demolisci Elementi;
  • Stabilire le Fasi in un Modello di Progetto RTE.
Modellazione solida
  • Introduzione alla modellazione solida;
  • Creare oggetti usando Estrusione;
  • Creare oggetti usando Unione;
  • Creare oggetti usando Rivoluzione;
  • Creare oggetti usando Estrusione su Percorso;
  • Migliorare le Famiglie Locali;
  • Comprendere i componenti adattivi;
  • Usare componenti adattivi per creare elementi architettonici.
Creazione famiglie
  • Comprendere Famiglie caricabili;
  • Introduzione Creazione di Famiglie;
  • Introduzione alla creazione di Forme Solide;
  • Solidi da Estrusione;
  • Solidi da Unione;
  • Solidi da Rivoluzione;
  • Solidi da Estrusione su Percorso;
  • Solidi da Unione su Percorso;
  • Solidi Vuoti.
Interoperabilità
  • Importare e gestire Immagini;
  • Collegare e inserire files CAD;
  • Gestire files CAD collegati;
  • Controllare le coordinate dei files CAD;
  • Controllare gli spessori dei file CAD;
  • Usare i files CAD per costruire oggetti Architettonici.
Rendering e Animazione
  • Impostazione dei materiali di rendering;
  • Gestire Apparecchi fotografici;
  • Definizione dell’illuminazione;
  • Opzioni di rendering;
  • Impostazione dello Sfondo;
  • Animazioni;
  • Studio animato sulla luce solare;
  • Setup della scena per inserimento del modello 3D su foto reale la Valutazione di impatto ambientale.
Superficie topografica
  • Introduzione alla Superficie topografica;
  • Creazione del terreno come superficie topografica mediante punti;
  • Importazione da AutoCAD di curve di livello;
  • Creazione superficie topografica mediante rilievo topografico;
  • Divisione delle superfici, creazione di sottoregioni;
  • Piattaforme;
  • Componenti di planimetria;
  • Gestione grafica della superficie topografica;
  • Setup per creare scavi, sbancamenti e riporti.
Fabbricazione MEP
  • Comprendere Fabbricazione MEP;
  • Specifica delle impostazioni di fabbricazione;
  • Posizionamento di parti meccaniche di fabbricazione;
  • Posizionamento di parti di fabbricazione elettrica;
  • Inserimento di parti di fabbricazione idraulica;
  • Modifica delle parti di fabbricazione;
  • Conversione del contenuto di progettazione in parti di fabbricazione;
  • Ottimizzazione delle lunghezze delle parti di fabbricazione;
  • Inserimento di parti di fabbricazione;
  • Collegamento dei rubinetti alle parti di fabbricazione;
  • Generazione di layout per parti di fabbricazione;
  • Utilizzo dello strumento di connessione rapida con parti di fabbricazione;
  • Lavorare con parti di fabbricazione;
  • Posizionamento dei supporti per le staffe.
Seguici sui social:
fb-share-icon

Written by:
Antonio
Published on:
13 Maggio 2021

Explore more

I nostri Corsi I nostri Servizi Contattaci
Micrograph

Footer

Micrograph

Via Salvatore Fitto n. 56 – Cap 73024 Maglie (LE)

Tel: (0836-428186) 09:00-13:00 / 16:00-20:00

Copyright © 2023 Micrograph Technology srl - P.IVA:03892430756 · Accedi