• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Logo Micrograph Technology

Micrograph Technology

Centro di Formazione Autodesk - BIM

  • Home
  • Corsi
  • Servizi
  • Press
  • Chi siamo
  • Contatta Micrograph
  • Show Search
Hide Search

Corso BIM Management

MICROGRAPH È PARTNER AUTODESK® PER LA FORMAZIONE E CENTRO DI CERTIFICAZIONE UFFICIALE AUTODESK®

iscriviti
contattaci

UN’ESPERIENZA PLURIENNALE MATURATA CON LA CONSULENZA DIRETTA

Il corso “BIM Management e Gestione dei Processi Aziendali attraverso la Tecnologia BIM” si propone di formare/sensibilizzare le figure tecniche, di nuova generazione, nel capire la gestione del processo di progettazione attraverso i nuovi strumenti di validazione del progetto BIM.

ARGOMENTI DEL CORSO

Valutare, gestire e coordinare lo sviluppo dei progetti BIM multidisciplinari secondo le norme, le risorse, gli standard e le procedure aziendali. Capire la gestione del coordinamento delle informazioni per i fornitori coinvolti nei servizi di progettazione, realizzazione e gestione dell’opera. Impostare e implementare i processi definendo la documentazione tecnica ed operativa della commessa per la produzione degli elaborati e dei modelli (standard e procedure).

BIM, NORMA UNI 1137, BIM FORUM, PASS 1192…

Una parte del corso si focalizzerà sulla nuova norma UNI che, con esempi pratici e l’analisi specifica di Capitolati informativi e Offerte per la gestione Informativa darà importanti basi per capire come impostare la nuova documentazione BIM per le gare o i progetti che ne necessitano la redazione. Ma non mancheranno richiami ed analisi di altre specifiche tecniche.

I CONTENUTI DEL CORSO BIM Management

DUE GIORNATE DI FORMAZIONE FULL IMMERSION PER UN TOTALE DI 12 ORE

PRIMA GIORNATA

Bim_Europa e Mondo
Uno sguardo all’estero. Cosa è successo oltreoceano e in Inghilterra? gli altri stati dell’Unione come si stanno allineando alle specifiche BIM? Quali standard utilizzano e come si stanno definendo i workflow?
Definizioni, processi, ambienti
Norma UNI 11337. Parte 1 – Lettura delle specifiche, nuovi approcci, nuove tecniche e nuovi workflow. Cos’è il CDE o ACDat? come implementare un workflow BIM in relazione ad un corretto flusso di informazioni.
Open BIM
Interoperabilità, scambio informazioni. IFC, CoBie . Come codificare, organizzare le informazioni per un corretto scambio dati? Relazioni e dati.
Flussi informativi nei processi digitalizzati
La gestione dei requisiti: Il capitolato informativo, l’offerta per la gestione informativa e il piano per la gestione informativa. Flussi di coordinamento e le nuove figure professionali.
Evoluzione e Sviluppo informativo
Cos’è realmente il LOD? ha lo stesso significato nei diversi stati? cos’è il LOI e il LOG? La norma UNI 11337 e la definizione dei livelli di sviluppo degli oggetti


SECONDA GIORNATA

Linea guida per la redazione del CI, OGI, PGI
UNI 11337 parte 6
Esempio di Capitolato Informativo. Come redigere e/o leggere il CI. Come rispondere alle richieste del committenze in relazione alle esigenze della commessa BIM?
Esempi di Offerta per la Gestione Informativa. Casi pratici, metodologie di approccio, scelte intelligenti o di comodo?
Esempio BIM GUIDE DI PROGETTO
Come definire i flussi interni dello studio/engineering/azienda in ottica BIM? Come impostare il sistema di gestione in qualità BIM secondo la UNI EN ISO 9001:2015
Esempi di Execution Plan USA
Definizioni delle matrici BIM USES
Per quale motivo si sviluppa un modello BIM? Qual’è lo scopo finale e in quale fase viene analizzato i l dato?
Definizioni delle matrici di LOD
Perchè il LOD è così importante quando definiamo gli USI BIM? Quali informazioni sono indispensabili da inserire nel modello Bim e quali superflue? da quali documenti o procedure è importante far riferimento?
Definizione dei worflow di interoperabilità
Come ci interfacciamo con il committente e attraverso quali procedure? e come parlo con i fornitori o collaboratori? chi ne è responsabile?
Analisi di mercato e Le gare BIM
Lo stato attuale in Italia. Quante gare richiedono l’utilizzo di strumenti BIM obbligatori? quali le gare che lo considerano elemento premiante?
Possibili scenari futuri. Cosa accadrà nei prossimi anni con l’introduzione del decreto BIM?
Prepararsi al cambiamento. Informarsi, capire… eventualmente agire?
Chiusura lavori
Valutazione delle competenze dei candidati in relazione ad un possibile esame di certificazione di BIM Manager/BIM Coordinator/BIM Specialist/Bim Modeler/CDE Manager.


ATTIVITA’ PRATICHE

Definire il nostro un “corso” lo riteniamo limitativo: per questo lo chiamiamo “Master”. I nostri clienti ci considerano dei guru, noi siamo solo degli addetti ai lavori che, con qualche capello bianco in testa, abbiamo avuto la fortuna di vivere in prima persona questo cambiamento. Non abbiamo la soluzione per ogni problematica o vostro dubbio; cerchiamo di analizzare le esigenze dei nostri interlocutori e proponiamo uno scenario possibile/raggiungibile. Le attività pratiche sono un “MUST” del nostro corso; rafforzano i contenuti, consolidano le informazioni ed aiutano i nostri colleghi a farsi delle domande e valutare delle risposte.

Hai bisogno di aiuto?

Contattaci e saremo felici di aiutarti a scoprire tutti i nostri servizi e sciogliere ogni tuo dubbio!

Contattaci

Seguici sui social:
fb-share-icon

Written by:
Antonio
Published on:
17 Gennaio 2021

Explore more

I nostri Corsi I nostri Servizi Contattaci
Micrograph

Footer

Micrograph

Via Salvatore Fitto n. 56 – Cap 73024 Maglie (LE)

Tel: (0836-428186) 09:00-13:00 / 16:00-20:00

Copyright © 2023 Micrograph Technology srl - P.IVA:03892430756 · Accedi