Impara presso MICROGRAPH (centro di formazione Autodesk) il corso di Autodesk Revit. Esso è pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta a questo software e al fine di voler imparare ad utilizzarlo per produrre tavole tecniche complete di: piante, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, tavole comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e Rendering. Impara il software in modo completo partendo da zero: non è richiesta nemmeno la conoscenza di AutoCAD.
In conclusione, il corso Autodesk Revit modulo architettonico, permette un apprendimento accurato all’utente di un sistema di progettazione che, nonostante la semplicità di utilizzo, garantisce grandissimi risultati.
Organizzazione didattica
Durata complessiva del corso
La durata complessiva del corso è di 56 ore
Numero di lezioni
Il corso è composto da 14 lezioni ognuna della durata di 4 ore
Docente
Istruttore Autodesk® Approved Instructor, garanzia di estrema professionalità nel sistema formativo adottato
Certificato di frequenza
MICROGRAPH rilascerà al termine del corso un attestato di frequenza ufficiale Autodesk®, numerato e riconosciuto a livello internazionale, che certifica la frequenza di un corso tenuto secondo i criteri stabiliti da Autodesk®
Durata e svolgimento delle lezioni
Ciascuna lezione ha la durata di 4 ore organizzate in seminariteorico-applicativi. Nella prima parte della lezione vengono presentate le metodologie e le attività operative necessarie ad affrontare gli argomenti trattati, nella seconda parte della sessione i discentiverificano l’applicazione di quanto presentato. Alcune sessioni di lavoro sono interamente dedicate alle esercitazioni: prove di simulazione basate su esercizi complessi riepilogativi degli argomenti trattati.
Aule
Computer in rete con monitor LCD
Materiale didattico
Dispense, esercitazioni guidate, materiale esplicativo delle lezioni in Cloud, possibilità di effettuare il corso in modo individuale, con programma personalizzato e presso la sede del cliente
Corso certificato Autodesk®
MICROGRAPH Technology è un Autodesk Training Center®, una struttura di formazione di altissimo livello. Tutti i nostri corsi sono ufficialmente certificati da Autodesk®: per ogni modulo formativo viene rilasciato un attestato ufficiale Autodesk®, numerato e con validità internazionale attestata direttamente dalla casa madre. In ogni corso MICROGRAPH c’è solo il meglio del meglio.
Argomenti del corso Revit Architecture
Cenni preliminari e basi di Revit Architecture
Differenza tra Revit e gli altri software CAD; il metodo di gestione BIM; relazione e vincoli tra gli oggetti; il concetto delle famiglie; interfaccia grafica e funzionamento dei comandi. Comandi di base.
Creazione degli elementi architettonici
Creazione dei livelli; inserimento di muri; porte; finestre; solai; creazione di edificio multipiano e copia degli elementi nei livelli. Creazione di ringhiere, controsoffitti, rampe, travi strutturali, orditure, fondazioni.
Personalizzazioni e grafica degli elementi architettonici
Definizione dei materiali di Revit per gli elementi architettonici; creazione di muri personalizzati e multistrato; creazione di solai e tetti personalizzati e multistrato. Caricamento di famiglie personalizzate di porte e finestre.
Documentazione del progetto
Quotatura delle piante; creazione di progetti e sezioni, spaccati, viste prospettiche; personalizzazione della visualizzazione per prospetti e sezioni; creazione, personalizzazione e composizione delle tavole tecniche; creazione di particolari costruttivi; tabelle di computo. Gestione di aree e locali. Colorazione delle zone
Planimetria e rilievi
Creazione del modello del terreno: Divisione del terreno; importazione di curve di livello da AutoCAD e da rilievi topografici per la realizzazione del terreno; creazione di sottoregioni e piattaforme. Inserimento di elementi di planimetria.
Gestione dello stato di fatto e dello stao di progetto
Concetti legati allo stato di fatto e allo stato di progetto; creazione dello stato di fatto; modifica e creazione dello stato di progetto. Creazione delle tavole comparative (gialli e rossi).
Personalizzazione degli elementi architettonici (famiglie parametriche)
Concetti legati alla personalizzazione delle famiglie parametriche; creazione degli elementi architettonici personalizzati; uso di elementi architettonici personalizzati nel progetto.
Rendering del progetto
Introduzione al motore di rendering di Revit. Creazione dei materiali di rendering; uso della luce diurna; uso delle luci artificiali e diagrammi fotometrici; rendering di scene esterne; rendering di scene interne.
Programma del corso Revit Architecture
Introduzione
- Avvio di Revit
- Avvio di Revit per la prima volta
- Apertura di un file di progetto
- Identificare le componenti dell’interfaccia utente
- Gestione componenti dell’interfaccia utente
- Impariamo a conoscere la barra multifunzione
- Personalizzazione dell’interfaccia utente
- La barra di accesso rapido
- La barra delle opzioni
- La barra degli strumenti InfoCenter
- Revit Store App
- Comprendere il Browser di progetto
- La tavolozza Proprietà
- Il selettore del tipo
- La barra di stato
- L’area di disegno
- La comprensione dei controlli della vista
- La barra di navigazione
- Il ViewCube
- SteeringWheels
- La finestra di dialogo delle opzioni
- La gestione dei file e Posizione del file template
- Gestione delle risorse
- Avvio di un nuovo progetto
- Unità di misura e Snaps
- Utilizzo del mouse
- Utilizzo della tastiera
- Personalizzazione delle scorciatoie da tastiera
- Gestione delle finestre
- Salvataggio e chiusura dei file
- Chiusura dell’applicazione
Cenni preliminari e basi di Autodesk Revit
- Introduzione al BIM (Building Information Modeling)
- Differenza tra BIM e CAD
- Gerarchia degli elementi di Revit
- Comprendere l’associatività bidirezionale
- Relazione e vincoli tra gli elementi
- Concetto Famiglie
- Famiglie di sistema, Famiglie caricabili, Famiglie locali
- Posizionare elementi
- Disegnare elementi
- Inserire elementi dal Browser di progetto
- Caricare Famiglie e usare il catalogo di tipi
- Lavorare con le diverse versioni di Revit
Strumenti di modifica
- Selezione di oggetti
- Modifica delle impostazioni di selezione
- Salvataggio set di selezione
- Copiare e spostare gli oggetti
- Rotazione degli oggetti
- Creazioni di serie lineari
- Creazione di serie radiali
- Scalare oggetti
- Specchiare oggetti
- Uso della Clipboard per copia e incolla
- Dividere gli oggetti
- Copia proprietà del Tipo e crea simile
- Allineamento oggetti
- Taglio ed esetensione oggetti
- Blocca (Pinning) oggetti
- Cancellare oggetti
- Taglio e unione geometria
- Dividere la faccia di un elemento
- Applicazione di materilai con dipingi distanza
- Capire elemento ID
- Comprendere i messsaggi di avviso
Fondamenti di disegno
- Creare e modificare i livelli
- Creare e modificare le griglie
- Creare e modificare le griglir multisegmento
- Controllo visibilità dei riferimenti
- Limitare visibilità dei riferimenti utilizzando caselle di scope
- Impostazione e visualizzazione del piano di lavoro attivo
- Gestione dei piani di riferimento
- Disegnare in modo preciso
- Utilizzo degli snap ad oggetto
Famiglie di sistema: nucleo e struttura
- Creazione e modifica dei muri
- Inserimento di porte e finestre
- Modificare propirietà di porte e finestre
- Creazione di una facciata continua
- Inserire una porta in una facciata continua
- Creare griglie e montanti in una facciata continua
- Comprendere strutture composte
- Creare e modificare pavimenti
- Pavimento: proprietà istanze
- Pavimento: proprietà tipo
- Pavimento: creare apertura
- Pavimento: creare cavedio
- Creare e modificare tetti da perimetro
- Creare e modificare tetti da estrusione
- Unire e disgiungere tetti
- Tetto: proprietà istanze
- Tetto: proprietà tipologia
- Tetto: creare apertura
- Tetto: creare grondaie e pluviali
- Muri: approfondimento
- Concetto di famiglia di sistema Muro e Tipo
- Creazione Muri tramite selezione geometria
- Muri: propriietà istanze
- Muri: proprietà tipo
- Cambiare tipo di muro
- Facciata continua:proprietà tipo
- Facciata continua: selezione componenti
- Facciata continua: lavorare con le griglie
- Facciata continua: creare muri curvi
- Facciata continua: incassare altri tipi di muri
- Facciata continua: pannelli
- Facciata continua: montanti
- Facciata continua: modificare unione montanti
- Facciata continua: montanti angolari
- Facciata continua: personalizzare montanti
- Muri sovrapposti
- Creare muri usando gli strumenti di modifica
- Muri: modifica profilo
- Muri: Aperture
- Muri: unisci geometria
- Introduzione alle funzioni degli strati dei muri
- Sostituzione grafica elemento
Ringhiere, scale e rampe
- Creare ringhiera da disegno
- Modificare ringhiera
- Comprendere proprietà della ringhiera
- Personalizzare ringhiera
- Posizionare ringhiera su Host
- Creare scale da componente
- Scale da componente: pianerottolo
- Scale da componente: Supporto
- Creare scale da componente da disegno
- Modificare scale da componente
- Etichettare le scale
- Personalizzare la documentazione delle scale
- Comprendere la proprietà delle scale da componente
- Creare scale a chiocciola
- Creare scale multipiano e cavedio
- Creare rampe
Disegno elementi d’interno
- Creare tramezzature interne
- Creare sistemi divisori
- Posizionare locale
- Posizionare locale automaticamente
- Creare locale con delimitatore locale
- Gestire area e volume nei locali
- Posizionare componenti
- Posizionare componenti ospitati
- Creare pilastro architettonico
- Creare controsoffitti
- Posizionare elementi su controsoffitto
- Creare piante delle aree
- Creare area con contorno area
- Creare aree e abachi delle aree
- Creare e gestire sistema colori abachi e etichette
- Comprendere i parametri
- Creare parametri di progetto
- Creare parametri condivisi
- Comprendere abachi e etichette
- Posizionare etichette
- Posizionare etichette di locale e area
Annotazioni
- Lavorare con lo strumento testo
- Aggiungere simboli al testo
- Controllo ortografico in una vista
- Trova e sostituisci nel testo
- Setup nota chiave
- Creare nota chiave
- Creare legenda nota chiave
- Lavorare con simboli e blocco annotazioni
- Lavorare con legende
- Gestire frecce
Quote e vincoli
- Concetto di quote e vincoli
- Usare le quote temporanee
- Setup quote temporanee
- Lavorare con le quote
- Modificare le quote
- Modificare la grafica delle quote
- Modificare aspetto testo delle quote
- Creare e modificare stile di quota
- Bloccare le quote
- Vincolo di uguaglianza
- Gestire unità di misuranelle quote
- Quotare muri interni
- Quota altimetrica
- Coordinata punto
- Inclinazione in un putno
Dettagli costruttivi
- Concetto di dettagli costruttivi
- Caricare e posizionare componenti di dettaglio
- Componenti di dettaglio ripetuto
- Creare linee di dettaglio
- Specificare ordine di visualizzazione
- Mostrare linee nascoste in un dettaglio
- Modificare profilo di taglio in un elemento modello
- Impostare stili di linea
- Creare regione copertura
- Creare regione mascheratura
- Creare isolamento
- Posizione annotazione in viste dettaglio
- Gruppi di dettaglio
- Salvare viste in un file
- Inserire viste ed elementi 2D da un file
- Creare testo modello e linee modello
- Stili di visualizzazione
- Scala vista e livello di dettaglio
- Intervallo di visualizzazione
- Comprendere disciplina
- Comprendere modelli di vista
- Creare tipi di vista
- Stili oggetti
- Visibilità e sostituzione grafica
- Creare elementi e sostituzione categoria nella vista
- Creare filtro sostituzioni
- Usare nascondi e isola elementi temporaneamente
- Usare proprietà vista temporanea
- Regioni di taglio
- Creare una regione di taglio non rettangolare
- Comprendere annotazione regione di taglio
- Personalizzare dettaglio basso
- Famiglie di sistema
- Opzioni grafiche
Viste e tavole
- Creare viste di pavimenti e controsoffitto
- Creare una regione di pianta
- Creare un prospetto
- Creare una sezione
- Creare prospetto telaio
- Cambiare i simboli di prospetto
- Segmentazione di sezioni e prospetti
- Gestire vista di dettaglio
- Gestire vista di disegno
- Gestire riquadro di definizione
- Duplicare viste
Stampa del progetto
- Introduzione alla stampa in Revit
- Gestione del setup di stampa
- Stampa in PDF
Gestire impostazioni
- Comprendere retini modello e disegno
- Gestire i retini
- Gestire Materiali e libreria materiali
- Gestire proprietà materiali
- Gestire stili di linea
- Gestire spessori di linea
- Gestire i modelli di linea
- Gestire sostituisci grafica
- Codice Assieme
Le fasi
- Introduzioni alle fasi
- Comprendere le fasi
- Gestire le fasi
- Comprendere filtro delle fasi e sostituzione grafica
- Assegnare fasi e filtro delle fasi ad una vista
- Comprendere l’impatto delle fasi sulla documentazione
- Demolisci elementi
- Stabilire le fasi in un modello di Progetto RTE
Modellazione solida
- Introduzione alla modellazione solida
- Creare oggetti usando estrusione
- Creare oggeti usando unione
- Creare oggetti usando rivoluzione
- Creare oggetti usando estrusione su percorso
- Migliorare le famiglie locali
- Comprendere i componenti adattivi
- Usare i componenti adattivi per creare elementi architettonici
Creazione famiglie
- Comprendere famiglie caricabili
- Introduzione creazione di famiglie
- Introduzione alla creazione di forme solide
- Solidi da estrusione
- Solidi da unione
- Solidi da Rivoluzione
- Solidi da estrusione su percorso
- Solidi da unione su percorso
- Solidi vuoti
Interoperabilità
- Importare e gestire immagini
- Collegare e gestire file CAD
- Gestire file CAD collegati
- Controllare le coordinate dei file CAD
- Controllare gli spessori dei file CAD
- Usare i file CAD per costruire oggetti architettonici
Rendering e Animazione
- Impostazione dei materiali di rendering
- Gestire apparecchi fotografici
- Definizione dell’illuminazione
- Opzioni di rendering
- Impostazioni dello sfondo
- Animazioni
- Studio animato della luce solare
- Setup della scena per inserimento del modello 3D su foto
- Valutazione di impatto ambientale
Superficie topografica
- Introduzione alla superficie topografica
- Creazione del terreno come superficie topografica mediante punti