Corso Revit Architecture EXPERT: Organizzazione didattica
Durata complessiva del corso
La durata complessiva del corso è di 48 ore
Numero di lezioni
Il corso è composto da 12 lezioni ognuna della durata di 4 ore
Docente
Istruttore Autodesk® Approved Instructor, garanzia di estrema professionalità nel sistema formativo adottato
Certificato di frequenza
MICROGRAPH rilascerà al termine del corso un attestato di frequenza ufficiale Autodesk®, numerato e riconosciuto a livello internazionale, che certifica la frequenza di un corso tenuto secondo i criteri stabiliti da Autodesk®
Durata e svolgimento delle lezioni
Ciascuna lezione ha la durata di 4 ore organizzate in seminariteorico-applicativi. Nella prima parte della lezione vengono presentate le metodologie e le attività operative necessarie ad affrontare gli argomenti trattati, nella seconda parte della sessione i discentiverificano l’applicazione di quanto presentato. Alcune sessioni di lavoro sono interamente dedicate alle esercitazioni: prove di simulazione basate su esercizi complessi riepilogativi degli argomenti trattati.
Aule
Computer in rete con monitor LCD
Materiale didattico
Dispense, esercitazioni guidate, materiale esplicativo delle lezioni in Cloud, possibilità di effettuare il corso in modo individuale, con programma personalizzato e presso la sede del cliente
Corso certificato Autodesk®
MICROGRAPH Technology è un Autodesk Training Center®, una struttura di formazione di altissimo livello. Tutti i nostri corsi sono ufficialmente certificati da Autodesk®: per ogni modulo formativo viene rilasciato un attestato ufficiale Autodesk®, numerato e con validità internazionale attestata direttamente dalla casa madre. In ogni corso MICROGRAPH c’è solo il meglio del meglio.
Argomenti del corso Revit Architecture EXPERT
Dedicato a chi ha frequentato il nostro corso Revit – Architecture o possiede una preparazione equivalente. Questo corso consente di fare esperienza delle attività di gestione nella progettazione BIM Avanzata. Il corso incentrato esclusivamente sulle funzionalità di Building Information Modelling (BIM), consente di raggiungere delle competenze avanzate di modellazione architettonica e di gestione del progetto.
Cenni preliminari
Cos’è una Famiglia e perché l’uso di Revit si fonda su di esse. Tipologie di Famiglie: Famiglie di sistema, Famiglie di componente e Famiglie specifiche. Concetti “Istanza” e “Tipo”.
Utilizzo delle Famiglie di sistema (Muri, Pavimenti, Tetti, scale, ecc.)Creazione degli elementi architettonici
Creazione di una Famiglia di sistema in un file progetto, copia tra un file e l’altro e salvataggio in un file modello.
Introduzione alle Famiglie parametriche
Caricamento dalla libreria, caricamento da librerie web, creazione degli archivi personali: assegnazione dei percorsi alle librerie personalizzate.
Introduzione alle Famiglie locali
Cosa sono le Famiglie locali, creazione all’interno di un progetto, trasferimento e copia tra progetti.
Modellazione di oggetti personalizzati
Introduzione alla modellazione solida in Revit Architecture. Creazione di solidi personalizzati tramite estrusione, unione, rivoluzione ed estrusione su percorso e creazione di solidi di sottrazione.
Concetti base per la creazione di famiglie caricabili
Pianificazione della Famiglia, dimensioni, visualizzazione, host, livello di dettaglio, vincoli di posizionamento e dimensionali, origine, modelli di Famiglia, scelta del modello e progettazione della struttura.
Uso dei file modello delle Famiglie parametriche
Tipi di Famiglie e tipi di modello, differenza tra linee e modello, linee di riferimento e linee dei simboli, piani di riferimento, controlli, nidificazione con componenti, componenti di dettaglio e simboli e uso dei solidi per la costruzione del modello 3d personalizzato.
Creazione di Famiglie personalizzate per la documentazione
Creazione di un’etichetta, definizione dell’origine, inserimento di Testi etichetta, creazione di una squadratura (Cartiglio), inserimento di parametri personalizzati, creazione di parametri condivisi, creazione di un dettaglio costruttivo personalizzato e importazione di un particolare da AutoCAD.
Creazione di Famiglie personalizzate per la progettazione
Creazione di un Pilastro personalizzato, creazione di una porta personalizzata, impostazione delle tipologie e della visibilità (gradi di dettaglio). Creazione di una Finestra personalizzata, modellazione della struttura, taglio dei muri (mazzette), creazione di componenti da nidificare, creazione di parametri condivisi, creazione di Arredi personalizzati e parametrizzazione della struttura.
Masse
Creazione di Masse come Famiglie caricabili e Famiglie locali, processo di creazione delle Masse, uso di piani di riferimento per la generazione di Masse, metodi di modifica dinamica (modellazione) di una Massa, generazione di elementi sulle superfici (Muri, Facciate continue, Tetti), generazione di Pavimenti di massa, rilevamento di superfici e volumi dalle Masse.
Gestione del progetto e teamwork
Uso delle Varianti, funzionamento delle Varianti, creazione e attivazione di una Variante. Uso e funzionamento dei Workset, sistema di distribuzione del lavoro, uso della Verifica di coordinamento, identificazione degli oggetti. Uso de Controllo interferenze, riconoscimento degli oggetti interferenti. Uso degli Avvisi, identificazione degli oggetti problematici.
Programma del corso Revit Architecture EXPERT
Disegno concettuale, Studio delle masse
- Panoramica sullo studio delle masse;
- Elementi base di massa concettuale;
- Impostare i piani di lavoro;
- Convertire forme di massa in “Building Components”;
- Tutorial sulla creazione delle “volte a stella”.
Gestione del progetto
- Funzionalità di gestione del progetto;
- Creare un template personale;
- Preparare un template;
- Impostare gli stili di annotazioni, cartigli, materiali.
Fasi di lavoro, Varianti di progetto e Revisioni
- Definizione del progetto principale;
- Creazione dei gruppi di varianti;
- Gestione delle Varianti (alternative di progetto);
- Disegno in fasi (costruito e demolito);
- Impostazione delle fasi e dei colori di sostituzione (gialli e rossi o altro);
- Creazione e gestione degli Stato di fatto e Stato di progetto con Revit Architecture;
- Creazione di eventuali altre fasi;
- Produzione delle tavole 2D comparative dell’intero progetto;
- Creazione delle tabelle di computo per lo Stato di fatto e lo Stato di progetto;
- Gestione della visibilità delle fasi;
- Sistema di gestione delle revisioni;
- Nuvole (fumetti) di revisione, commenti;
- Creazione e gestione delle tabelle di revisione;
- Salvataggio e caricamento dei file di revisione (file DWF – Drawing Web Format);
- Modifica del modello e rilascio della revisione di progetto.
Gestione del Teamwork
- Il sistema di gestione del gruppo di lavoro di Revit;
- Meccanismo di condivisione e gestione del progetto da parte del Team (WorkSet);
- Flusso di lavoro ottimale;
- Creazione e gestione del Workset;
- Credenziali e permessi per la migliore organizzazione del lavoro in team;
- Aggiornamento del progetto condiviso ad una nuova release;
- Cronologia e gestione del modello centrale;
- Coordinamento interdisciplinare (Copia/Controlla, Verifica coordinamento, Controllo interferenze, ecc.) e procedure consigliate.
Modellazione Edile
- Creazione di parti;
- Modifica delle parti;
- Controllo della visibilità delle parti;
- Dividere le parti;
- Divisione di parti con spazi e profili;
- Fusione ed esclusione di parti;
- Pianificazione delle parti;
- Comprensione dei collegamenti e dei componenti del muro;
- Creazione di parti da modelli collegati;
- Creazione di assiemi;
- Inserimento e modifica di istanze di assemblaggio;
- Creazione di viste di assieme;
- Acquisizione di viste di assieme;
- Modifica delle viste di assieme.
Introduzione alle famiglie parametriche complesse di Revit Architecture
- Introduzione alle famiglie parametriche e tipi di famiglie;
- Le famiglie parametriche personalizzate: concetti e tecniche;
- Pianificazione della famiglia, dimensionamento di massima;
- I modelli di Famiglia, scelta del modello, progettazione della struttura.
Varianti
- Introduzione opzioni Design;
- Lavorare con le opzioni Design e set;
- Modificare opzioni Design;
- Duplicare ed eliminare opzioni Design;
- Creazioni viste dell’opzioni Design;
- Comprendere l’impatto delle opzioni Design sulla documentazione;
- Promuovere e accettale le opzioni Design.
Creazione di famiglie
- Definizione della geometria, dei vincoli di posizionamento e dimensionali, dell’origine;
- Definizione dei diversi livelli di dettaglio;
- Aggiunta di parametri, trasferimento e copia di famiglie tra progetti;
- Impostazioni di visibilità.
Famiglie di modellazione
- Creazione e modifica di famiglie in-place;
- Creazione e modifica di famiglie di componenti;
- Creazione di famiglie nidificate;
- Lavorare con gruppi di componenti;
- Lavorare con parametri condivisi.
Famiglie personalizzate di documentazione di tavola
- Creazione e utilizzo delle etichette;
- Definizione dell’origine e inserimento dei Testi etichetta;
- Creazione personalizzata di una squadratura completa di cartiglio con inserimento di parametri personalizzati;
- Creazione dei parametri condivisi e dei dettagli costruttivi personalizzato.
Rendering avanzato con Revit
- Introduzione all’ambiente di rendering e al motore di rendering;
- Creazione delle viste prospettiche da cinepresa;
- Creazione, impostazione e gestione dell’illuminazione per interni e per esterni;
- Utilizzo di sorgenti luminose a standard fotometrico IES;
- Gestione della illuminazione diretta e indiretta, ottimizzazione delle impostazioni;
- Utilizzo dei materiali della Autodesk Material Library per la definizione dei colori e la mappatura di superfici;
- Uso delle impostazioni per creare effetti di rugosità, trasparenza, satinature, ecc;
- Creazione di nuovi materiali semplici e composti;
- Inserimento di elementi di completamento nella scena;
- Produzione di Rendering di esterni ad alto realismo;
- Produzione di Rendering di interni ad alto realismo;
- Introduzione alla animazione della scena;
- Animazione su percorso;
- Interazione degli elementi di scena e di render con 3ds Max;
- Formati di esportazione del modello e delle immagini.
Interoperabilità
- Importare e gestire Immagini;
- Collegare e inserire files CAD;
- Gestire files CAD collegati;
- Controllare le coordinate dei files CAD;
- Controllare gli spessori dei file CAD;
- Usare i files CAD per costruire oggetti Architettonici;
- Gestione dei file CAD importati;
- Collegare nuvole di punti;
- Lavorare con le nuvole di punti;
- Controllo della visibilità delle nuvole di punti;
- Controllo della modalità colore delle nuvole di punti;
- Apertura di file IFC;
- Collegare file IFC;
- Lavorare con i file IFC;
- Setup per esportare in CAD;
- Esportazione in formati CAD 2D;
- Esportazione in CAD 3D;
- Esportazione di viste su file di immagine;
- Esportazione di stanze o spazi in gbXML;
- Esportare il modello analitico dell’energia in gbXML;
- Esportare in 3DS Max;
- Esportazione di report di stanze e aree;
- Controllo delle classi di esportazione IFC;
- Setup per esportare in IFC;
- Esportazione in IFC;
- Esportazione in Civil 3D;
- Esportazione in ODBC.